
Oasi di Argenta e Comacchio
Un viaggio tra terra e acqua


In sintesi...
L’itinerario unisce due tra le più importanti oasi naturalistiche della provincia di Ferrara: le valli d’acqua dolce di Argenta e le valli salmastre di Comacchio.
Itinerario di media lunghezza principalmente su strade asfaltate a bassa intensità di traffico. Prestare attenzione durante il transito sulla Strada Argine Agosta. Tratto ciclopedonale sterrato a nord delle Valli di Comacchio (FE417).
Caratteristiche
- Partenza: Argenta
- Arrivo: Comacchio
- Tempo di percorrenza: 2h 43′ (15km/h)
- Lunghezza: 40.7 km
- Condizioni del percorso: 16% pista ciclabile / 84% Traffico misto – 84% Asfaltato / 16% Non asfaltato




Visita il sito di Ferrara Terra e Acqua per maggiori informazioni e per altri itinerari.
Descrizione del tragitto
Argenta è una delle stazioni di visita del Parco del Delta del Po. Presso l’Oasi di Val Campotto è possibile visitare il Museo delle Valli con l’Ecomuseo di Argenta, il Museo della Bonifica e tutta la bellissima area naturalistica delle Valli.
Visitata la vicina Pieve di San Giorgio, attraverso percorsi arginali, nel fitto reticolo di canali e terre bonificate, si lasciano le Valli dolci di Argenta per raggiungere le Valli salmastre di Comacchio. Lungo il percorso è possibile ammirare la ricchissima avifauna del Delta che comprende, tra gli altri, aironi rossi e fenicotteri rosa sino a raggiungere l’argine Agosta, affacciato sugli specchi vallivi.
Piegando verso sinistra, si raggiunge la torretta di avvistamento di Valle Zavelea ed infine, in una realtà sospesa tra terra ed acqua, tradizioni antichissime e profumi intensi, si arriva alla bellissima Comacchio.
Da vedere
Argenta è una delle stazioni di visita del Parco del Delta del Po. Presso l’Oasi di Val Campotto è possibile visitare il Museo delle Valli con l’Ecomuseo di Argenta, il Museo della Bonifica e tutta la bellissima area naturalistica delle Valli.
Visitata la vicina Pieve di San Giorgio, attraverso percorsi arginali, nel fitto reticolo di canali e terre bonificate, si lasciano le Valli dolci di Argenta per raggiungere le Valli salmastre di Comacchio. Lungo il percorso è possibile ammirare la ricchissima avifauna del Delta che comprende, tra gli altri, aironi rossi e fenicotteri rosa sino a raggiungere l’argine Agosta, affacciato sugli specchi vallivi.