Come scegliere la taglia della Mountain Bike

Al momento stai visualizzando Come scegliere la taglia della Mountain Bike
  • Categoria dell'articolo:Guide

Come scegliere la taglia della Mountain Bike è uno dei problemi su cui ci si arrovella spesso prima di effettuare un’acquisto. Navigando nel web abbiamo trovato questo video tutorial sul canale Mountain Biking Tube che in modo molto chiaro e semplice offre un metodo per affrontare la decisione. Si tratta del video intitolato appunto  “MTB come scegliere la taglia della mountain bike tutorial | MTBT” il cui link trovate al termine dell’articolo. Il Video è editato dal sito  MTBT Mountain Biking Tube .

Ciao a tutti !

In questo articolo cercherò di darvi delle informazioni di base per capire come scegliere la taglia della mountain bike che fa per voi, in base all’altezza o alla misurazione del cavallo.
Nel caso le vostre misure fossero a cavallo di due taglie, vi spiegherò vantaggi e svantaggi nello scegliere la misura più piccola o più grande.

Come scegliere la taglia della mountain bike

L’argomento non è dei più semplici, potrebbe essere molto più complesso di quello che andrò a spiegarvi, quindi ribadisco che ciò che dirò saranno solo informazioni di base.
Nel caso trovaste imprecisioni, sentitevi liberi di di scrivere le vostre precisazioni nei commenti, in modo da risultare utili a tutta la comunità di Muntainbikintube.

Misura del telaio della mountain bike

La dimensione del telaio si riferisce alla misura del tubo piantone, che viene determinata partendo dall’asse del movimento centrale.

Poiché la mountain bike è nata negli Stati Uniti, la misura del telaio viene spesso data in pollici. A differenza delle biciclette da corsa dove, invece, la misura del telaio è in centimetri.

Ci sono diversi casi d’uso per scegliere il telaio giusto: alcuni produttori come Btwin, indicano tabelle riportanti la statura.
Sul sito della Decathlon, ad esempio, c’è una tabellina apposita che indica la taglia della bici in base all’altezza.
Scegliere la taglia solo in base all’altezza, potrebbe essere però un dato troppo generico, perché la fisionomia delle persone può variare da individuo a individuo.
Ci potrebbero essere dei casi, infatti, in cui alcuni individui hanno il busto più lungo di altri.
Altri, invece, potrebbero avere gambe lunghe e busto corto.

 Misurare il cavallo per scegliere la taglia della mountain bike

Oltre all’altezza, una misurazione molto utilizzata per determinare la taglia giusta della bicicletta, è data dalla misurazione del cavallo.
Ottenere la misurazione del cavallo è molto semplice.

  1.  Prendete un libro
  2. Appoggiatevi al muro
  3.  inserite il libro tra le gambe spingendolo fino all’inguine, fino a fare una leggera pressione
  4. Facendovi aiutare da qualcuno, misurate la distanza del libro dal terreno

Utilizzando la tabellina in foto, potrete stabilire la taglia della mountain bike ideale per voi.

La tabellina riporta sia la misurazione dell’altezza che la misura del cavallo, ma sarebbe meglio basarsi più sulla misura del cavallo.
Se avete un cavallo di 90 cm e siete alti 1,86, sarebbe meglio optare per una L.
Il perché è dovuto al fatto che in bici si pedala con la parte inferiore del corpo ed è quella che deve calzare alla perfezione.

La parte superiore può essere invece adattabile tramite arretramento della sella o attacchi manubri più lunghi.
Non è mia intenzione entrare nel tema della biomeccanica, perché questo tipo di argomento merita un articolo – e video – completamente dedicato.

Variazione delle misure da pollici in centimetri e viceversa

Tramite la misura del cavallo, si può ottenere la taglia in pollici, moltiplicando il valore per 0.226.
Supponete di avere un cavallo di 78 cm; moltiplicandolo per 0.226 otterrete 17 pollici punto 62 (17.62). Facendo riferimento alla tabellina, rientrerete nella misura SMALL/MEDIUM (S/M).

La formula per ottenere la misura del tubo piantone in cm, partendo da una taglia in pollici, è la misura in pollici moltiplicata per 2.54. In questo caso 44, 45 cm.

Scegliere la taglia della mountain bike – Le misure intermedie: qual è quella giusta?

Quali sono i vantaggi/svantaggi prendendo una taglia più piccola o più grande?

In salita la taglia più grande, essendo più lunga, è meno maneggevole; la taglia più piccola facilita tutte quelle situazioni in cui è richiesta agilità, come ad esempio dei tornanti stretti.
La taglia più grande risulta molto più stabile e sicura sul ripido, mantiene meglio la traiettoria sul dritto, tende meno a ribaltarsi.
La taglia più piccola è quindi consigliata a quelli che circolano con un mezzo maneggevole, perché orientati alla salita e non sono interessati ad avere migliore stabilità sul veloce.
La taglia più grande va bene per chi ama andare forte, quelli che cercano un mezzo stabile e sicuro sul dritto, ad alte velocità, il tutto a discapito, però, di minore maneggevolezza.

Un aiuto da App e tabelle

Per la scelta della taglia, alcuni marchi offrono delle app apposite; Canyon, ad esempio ha messo a punto un sistema online chiamato “perfect position system“, veramente molto carino.
Come detto in apertura, le cose da valutare potrebbero essere molte di più, per questo motivo, molto spesso, nei siti delle case produttrici, trovate tabelle dettagliate, relative alla geometria del telaio.

E con questo è tutto.
Sul mio sito internet mountainbikingtube. com, nella sezione PDF, potrete scaricare la tabellina con le varie misure relative al cavallo a all’altezza.